Sostieni il nostro progetto




*Adotta un allievo

 

Nella mitologia Efesto è il dio del fuoco,  l'artigiano che realizza la maggior parte degli oggetti di cui si servono gli dei. Le sue opere erano ammirate e apprezzate per l'impareggiabile perfezione. Da qui il titolo del progetto che nasce proprio dallo spirito con cui IIRISScom, impegnando le proprie competenze e le proprie risorse umane ed economiche, vuole portare avanti la formazione alla Città dei Ragazzi: salvaguardare e promuovere il tradizionale valore dell'artigianalità, trasferendo la passione e il gusto per il  lavoro eseguito a regola d'arte.

 

*  quota partecipativa adozione/borsa di studio allievo/corso professionale: € 150 adozione/borsa di studio allievo corso professionale 10 livello: € 750 adozione/borsa di studio allievo corso professionale 20 livello: € 1200 adozione/borsa di studio allievo corso professionale 30 livello: € 1650 Sarete costantemente informati su tutte le attività e i servizi messi in atto, sull’avanzamento dei progetti, sui percorsi formativi degli allievi beneficiari e del loro eventuale inserimento nel mondo del lavoro.  

 

La volontà di IIRISScom e dell’Opera Nazionale per le Città Dei Ragazzi di:

- porre in essere sinergie operative atte a predisporre e implementare, nel quadro di una reciproca collaborazione, programmi e percorsi di formazione legati alla tradizione, alle arti e ai mestieri;

- di programmare e porre in essere attività e percorsi finalizzati all’inserimento lavorativo, funzionali al soddisfacimento delle esigenze delle imprese, nel rispetto dei bisogni e dei valori umani dei giovani formandi/lavoratori e, per quanto possibile, in armonia con le loro potenzialità e attitudini;


nasce:

- dalla considerazione dell’agire in forza di obiettivi comuni;

- dalla condivisione dell’interesse per lo sviluppo e il recupero delle tradizioni, delle arti e dei mestieri;

- dal comune riconoscimento del valore della formazione e del lavoro come presupposto per la realizzazione personale, il raggiungimento dell’autonomia e l’inserimento sociale.


Una sinergia di intenti, azioni e attivazioni che ha dato vita alla CITTÀ DEI MESTIERI

Condividi

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn